Innocenzo IV (?), Ave facies praeclara, 1243-1254.
Ave facies praeclara,
que pro nobis in crucis ara
es facta sic pallida
anxietate denigrata
sudore sanguineo rigata;
te texit lintheola,
in qua mansit tua forma
que passionis norma
est cunctis prelucida.
Hec cordi meo sit impressa
per te, Jesu, neque cessa
hoc cremare indefessa
tui amoris facula.
Post hanc vitam cum beatis
contemplari voluptatis
possim Vultum Deitatis
in perhenni gloria. Amen.
Ave facies praeclara, Rhythmus in onore dell’Effigie detta della Veronica
Alla recita di quest’inno, attribuito a Innocenzo IV (1243-1254), di fronte alla Veronica o a una sua copia era concessa un’indulgenza prolungata rispetto a quella istituita da Innocenzo III. L’inno non fa riferimento a santa Veronica o al motivo per cui Cristo ci abbia lasciato l’immagine impressa su lino. Il Volto è descritto “scuro dal dolore, annerito dal sangue” non si parla di trasfigurazione.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...