Carlo Pellegrini, G. Abbadini e altri, Partenza di santa Veronica, Storie del sudario della Veronica, affresco, 1630-1633, cappella di Santa Veronica, Grotte Vaticane, Basilica di San Pietro, Roma, Città del Vaticano.

Gli affreschi della cappellina della Veronica, ricavata sotto il pilastro sud-ovest della crociera della basilica di San Pietro e visibile dalla basilica attraverso una grata nel piedestallo della colossale statua del Mochi, raccontano le vicende del sudario dagli inizi, secondo gli apocrifi del ciclo di Pilato, e i principali eventi tratti dalle bolle e dalle cronache.








Le pareti e volta delle quattro cappelline dedicate ai santi in nesso con le Reliquie Maggiori (sudario della Veronica; capo di Sant’Andrea, Lancia di Longino e Vera Croce ritrovata da Sant’Elena) vennero affrescate prima della collocazione delle statue nelle nicchie. E, poiché solo la Veronica del Mochi mantenne la posizione originaria nel pilastro di sud-ovest, gli affreschi delle altre cappelle non sono pertinenti alla dedicazione del rispettivo altare. Le pale musive sono opera di Fabio Cristofari dagli originali dipinti da Andrea Sacchi. Sempre nelle grotte, nella cappella della Madonna del Bottaccio, Giovan Battista Ricci ha raffigurato i cibori che custodivano le reliquie nell’antica basilica.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...