1849

Verità e libertà, prosa, 1849, Napoli, Italia. anno II, numero 3 Sabato 13 gennaio, in: Notizie italiane, pp. 11-12.

Roma. Le notizie importanti che ricevemmo da Roma con la seguente lettera dell’8 gennaio, ci ha indotti a pubblicarla distesamente: « Perdonatemi se torno a scrivervi sì prestamente; chè un fatto grave accaduto ier l’altro mi ci spinge. Io posso darvi tutta la garanzia di ciò che sono per dirvi istoricamente, starà poi all’autorità competente il decidere su la verità e la natura del fatto, ch’è il seguente:

Come ben saprete, per ordine di Sua Santità dal giorno 24 dicembre p. p. fino alla sera del 6 gennaio corrente rimasero esposte alla pubblica venerazione nella Basilica Liberiana la sagra immagine di Maria SS., nella Lateranense le sagre Teste de ss. Pietro e Paolo, e nella Vaticana il Volto Santo, e le altre Reliquie insigni. Or bene, sabato 6 gennaio verso l’Ave Maria, mentre i tre Canonici della Basilica Vaticana, Lucidi, Fantaguzzi, e Sampieri recitavano le orazioni avanti il Volto Santo pria di rinchiuderlo, videro un nuovo e straordinario cangiamento avvenuto in quella reliquia insigne.

È da notarsi, che del Volto Santo non rimane alcun lineamento marcato, e solo si vede qualche segno, e non altro; che questa chiusura, e le orazioni accennate, si ripetono quante volte si estrae l’immagine, anche quando si presenta ad una breve adorazione del popolo, come nel Giovedì e Venerdì della Settimana Maggiore; che queste orazioni si dicono mentre la sagra Immagine posa su di altarino fisso, giacchè appena son quelle finite, si rinchiude dentro la sua custodia, le cui chiavi sono presso quei Canonici, che soli conoscono il modo di adoperarle; ed in fine che niuno, oltre a Canonici e persone di sagrestia, quante ne abbisognano per dare aiuto, e prestare loro opera allorchè si espone, possono penetrare nel recinto, ove si conservano quei venerandi depositi.

Ciò premesso, mentre i suddetti Canonici recitavano le solite preghiere avanti il Volto Santo situato su di quell’ altarimo, videro e conobbero un volto marcatissimo, una faccia di un uomo moribondo, gli occhi erano semichiusi, e fiochi, il naso affilato, le gote infossate, i peli della barba scendevano ritti, ed il colore pallido come di chi sta per esalare l’ultimo respiro. A tal vista rimasero di gelo, nè ebbero cuore di parlarsi, se non con gli occhi: ma poi preso coraggio, e per assicurarsi meglio della vista per loro nuova, contemplarono in vari punti l’Immagine, mutarono direzioni più e più volte ai lumi, e quella era come loro si presentò nuova, e non mai conosciuta. Chiamarono dentro il recinto i due Mansionari, che aspettavano al di fuori (hanno nome Cioli, e Nisini), e senza dir niente, videro, che costoro appena gittati gli occhi sul Volto Santo, rimasero attoniti, e conobbero l’immagine come era loro apparsa: anche i soprachiamati si posero in varie positure, mutarono direzione alle candele, ma l’Immagine conservava sempre la nuova forma: fecero in ultimo ascendere uno dei manuali addetti alla Fabbrica di s. Pietro, che noi chiamiamo Sanpietrini, per nome Paolo Parucini, che aspettava per torre gli addobbi che erano stati posti per ornamento delle sacre Reliquie nel tempo ch’erano state esposte. Similmente questi vide ciò che aveano veduto e i tre Canonici e i due Mansionarii, e fece le sue esperienze. I suddetti Canonici credettero bene di non fare altro in quella sera e dopo circa due ore di esperienze e di orazioni riposero nel proprio posto il Volto Santo.

Nel giorno seguente fu estratta di nuovo la sagra Immagine, ma fu rinvenuta come per lo passato, e non presentò affatto ciò ch’era stato veduto nella sera scorsa.

Questa è la storia pretta, della quale vi do tutta la garanzia. So che oggi si voleva fare come un processo, e che le persone nominate da per sè stesse volevano deporre quanto aveano veduto co’ propri occhi. In appresso vi darò il risultato, se mi riuscirà di saperlo, come seppi ciò che vi esposi.

Link alla rivista

Qui la notizia più estesa e il volumetto che raccoglie le testimonianze.

Qui la notizia come riportata dai Diari della Basilica Vaticana.


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...