Volto Santo, pittura su tessuto, altare, 1850-1900, chiesa San Giovanni Battista, Villa San Giovanni, Rosciano (Pe), Italia.
Non è storicamente certificata l’inizio della devozione al Volto Santo nella piccola chiesa di Villa San Giovanni, con altarino dedicato, l’occasione potrebbe essere stato l’indipendenza ecclesiastica ed amministrativa della chiesa sangiovannese dall’arcipretura di Rosciano (1857), o, più probabilmente, un’occasione a noi ignota comportò l’intronizzazione dell’immagine di Manoppello, che, insieme allo stendardo e accompagnata da un suonatore di tamburo, apriva la processione dei pellegrini verso il Volto Santo di Manoppello nella terza domenica di maggio.
La festa del Volto Santo a Villa San Giovanni, fissata nella seconda domenica di maggio, doveva aprire la commemorazione al Volto Santo di Manoppello, la cui devozione era diffusa in tutta la provincia. Se ne hanno notizie anche a Rosciano dove il centro cultuale probabilmente era nella chiesa di San Salvatore extra moenia (oggi perduta). Una delle famiglie più in vista della Rosciano in età moderna era proprio quella dei de Fabritiis, la stessa a cui apparteneva Donato De Fabritiis che acquistò il velo da Marzia Leonelli e lo donò al convento dei Cappuccini di Manoppello.
L’immagine conservata a San Giovanni, dipinta su velo leggero e incorniciata tra due vetri, meritò nel tempo il racconto di un arrivo prodigioso per mano di un tale Saverio Falone, di cui non si è trovata traccia negli archivi parrocchiali.
In San Giovanni in Banio (il toponimo latino di un precedente centro termale) è certificata la presenza degli Ospitalieri a partire dal 1112, secondo alcuni preceduti dai Templari, sino al 1200. Nel 1652 si parla di una chiesa abbandonata e in rovina, denominata San Giovanni Gerosolimitano, ricostruita dal Cavaliere Commendatario. Sotto tale nome, la chiesa arriva al 1857, quando diventa l’attuale San Giovanni Battista. Croci di Malta sono presenti sulla facciata e su un’antica acquasantiera a forma di conchiglia.
Segnalazione e note di Antonio Mezzanotte
Per il pellegrinaggio a Manoppello cfr. Giulio Marino, Pellegrinaggi al volto santo di Manoppello, Editrice Italica Pescara, 1993.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...