XIII

Immagine edessena (Mandylion del Vaticano), icona, 1100-1299, San Silvestro in Capite, Roma, Italia. Lipsanoteca dei Palazzi Pontifici, Città del Vaticano.

 

Francesco Comi, cornice-reliquiario in oro e argento, 1623

Un tempo era considerata la più antica riproduzione del Volto di Cristo, anche se abbiamo notizie di una sua presenza a Roma solo dal 1517.  Già da Karl Pearson notava che l’opera non è elencata nelle “guide per i pellegrini” Mirabilia Urbis Romae. E’ ora dimostrato che la lamina d’argento dorato è la stessa che precedentemente incorniciava il Mandylion di Genova. Potrebbe essere quindi questa una copia dell’icona genovese.

Non è da tutti accettata l’identificazione di questa immagine come una copia del Mandylion piuttosto che con una copia della Veronica. La somiglianza dell’icona con il Volto Santo di Jaén, donato da Gregorio XI nel 1377, col Volto di Cristo Salvatore di Malta e con la Veronica di Ugo da Carpi non risolve la domanda se l’icona di San Silvestro sia stata il loro modello o se tutte erano copie della perduta reliquia romana.

Nel 1870 papa Pio IX la fece trasferire nella sua sacrestia in Vaticano per evitare che, dopo la Breccia di Porta Pia, i sabaudi potessero venirne in possesso.

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...