1208

Veronica romana, pittura su tessuto, 1208, Roma, Italia.

È la “veronica nostra” la reliquia medievale, vista da innumerevoli schiere di pellegrini tra i quali Dante e Petrarca, oggi mostrata dalla balconata di San Pietro, dopo i vespri della quinta domenica di Quaresima. La reliquia su telo, sulla quale non è più leggibile alcun volto, non è stata oggetto di studi storici o scientifici e a tutt’oggi non esistono fotografie ravvicinate.

La cornice, in argento dorato e cristallo decorata con api, è stata commissionata per l’Anno Santo del 1675 dal cardinale Francesco Barberini. È documentato il permesso che Urbano VIII accordò a Gian Lorenzo Bernini e al cardinal Barberini di vedere la reliquia  per realizzare la nuova cornice. Il disegno del Bernini è stato realizzato  dall’orafo Carlo Spagna. (Cfr. L. Rice «Bernini and the frame of the Volto Santo», Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie XXXII[2014] pp. 195-199.)

La riza metallica che ricopre il velo ad esclusione del volto (di cui è visibile solo la forma scura) sembra imitare le copie seicentesche del canonico Pietro Strozzi,che aveva restaurato la precedente cornice, raffigurata dal Grimaldi sul suo opuscolo sulla reliquia romana.

Infine, in occasione dell’Anno Santo del 1350,  tre veneziani avevano donato la prima cornice di cristallo di rocca che è tuttora custodita nel Museo del Tesoro di San Pietro.

La misteriosa reliquia, la sua storia, il suo aspetto originale, le numerose varianti e la loro diffusione sono i temi di ricerca del progetto Veronica Route.


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...