1289

Goffredo da Bussero, Altare dedicato a Santa Veronica, in Liber notitiae sanctorum Mediolani, 1289 ca., San Pietro in Corte, Milano, Italia.

Il Liber notitiae sanctorum Mediolani attribuita al chierico milanese Goffredo da Bussero (1220-1289 ca.), fu probabilmente composto sul finire del secolo XIII. La datazione della redazione dell’opera permette di cogliere quanto si fosse affermato il culto della Veronica che iniziò a diffondersi in Occidente all’inizio del secolo XIII.

candianicami

San Pietro in corte era una chiesetta un tempo situata nell’attuale via Olmetto, che traeva il suo nome, «in curte», dalla vicinanza con l’antico palazzo imperiale romano. Sicuramente nel secolo XIV era una parrocchia; dal 1464 invece, sotto il papato di Paolo II (1464-1471), divenne un oratorio di proprietà dei Conti Della Torre (Torre, 1714, p. 126; Latuada, 1737 pp. 145-146; Vigotti, p. 81).

Goffredo da Bussero segnala anche le due chiese dedicate a santa Veronica a Hoe e TremonteTremonte, tuttora esistenti e altri due altari dedicati alla santa a Milano in due chiese scomparse:  Sant’Alessandro Maggiore e San Pietro in Caminadella, infine segnala una festa dedicata alla santa nel monastero di Santa Maria d’Aurona, anch’esso distrutto.

Segnalazione di Stefano Candiani

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...