Goffredo da Bussero, Festa dedicata a Santa Veronica, in Liber notitiae sanctorum Mediolani, notizia, 1289 ca., Santa Maria d'Aurona, Milano, Italia.
Goffredo da Bussero segnala una festa dedicata a santa Veronica e celebrata presso un altare situato nel monastero di Santa Maria d’Aurona a Milano.
Il monastero di Santa Maria d’Aurona era un monastero femminile benedettino di probabile fondazione longobarda che occupava l’isolato tra le attuali vie Andegari, Monte di Pietà e Romagnosi.
Soppresso nel 1782, l’edificio subì pesanti interventi da parte di Giuseppe Piermarini nel 1784, per poi essere definitivamente distrutto nel 1868-69. A fronte di tali radicali cambiamenti, sono sopravvissuti solo elementi lapidei ora conservati nel Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano; l’unico frammento di affresco medievale, che doveva rappresentare un chierico orante, è oggi andato perduto (Landriani 1902, p. 63; Vigotti 1974, p. 73; Cassanelli 2012, pp. 54-58).
Goffredo da Bussero segnala anche le due chiese dedicate a santa Veronica (Hoé e Tremonte) tuttora esistenti e altri tre altari dedicati a santa Veronica a Milano in chiese scomparse: San Pietro in corte, Sant’Alessandro Maggiore e san Pietro in Caminadella.
Da questi edifici, tutti oggi distrutti, non sembra provenga alcuna immagine né della santa né della nota reliquia omonima; è tuttavia significativo che esistesse, a quest’altezza cronologica, un numero non trascurabile di luoghi di culto intitolati a santa Veronica.
Segnalazione e note di Stefano Candiani
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...